comitato organizzatIVO
La parola chiave per comprendere come si è arrivati a realizzare questo Mondiale è Passione.
Quando la Regione Emilia-Romagna ha conquistato la candidatura ci ha chiesto di costruire un Comitato Organizzatore che realizzasse i Campionati del Mondo in 3 settimane, abbiamo capito subito che in questa corsa contro il tempo l’elemento determinante sarebbe stato la capacità e l’entusiasmo delle persone che avrebbero materialmente realizzato tutta la manifestazione.
E’ attraverso questa passione che siamo riusciti a coinvolgere in pochi giorni centinaia di volontari, convincerli a mettere in pausa tutte le loro attività e dedicarsi a tempo pieno alla costruzione di questo evento. E’ con la passione che abbiamo scacciato le paure e le perplessità che questa impresa fosse troppo complessa per tutti. E’ con la passione che abbiamo affrontato tutti i migliaia di dettagli che faranno la differenza in questo Campionato.


E poi abbiamo aggiunto anche l’orgoglio romagnolo ed emiliano, quello di una terra che vuole rimettersi in marcia e lo vuole fare mettendosi al centro del mondo con le proprie risorse, capacità e con la propria storia sportiva, industriale, culturale ed istituzionale.
Al centro di questo grandissimo mondiale c’è poi Imola ed il suo territorio che ci offre grandi opportunità per le il ciclismo. Nasce così un tracciato sontuoso, in cui oltre alla spettacolarità di un arrivo in circuito abbiamo pensato ad un percorso moderno, tecnico e impegnativo, non banale e destinato, ci auguriamo, ad essere ricordato per la sua durezza ed intransigenza: 4.950 metri di dislivello per gli uomini e 2.750 per le donne. E’ il ciclismo di oggi che lo richiede, con opportunità per atleti completi, scalatori, cacciatori di classiche, ma con caratteristiche sicuramente comuni a quelle di chi ha accettato questa grande sfida organizzativa: tenacia, fino all’ultimo metro.
Presidente Communication Clinic – Marco Pavarini
Direttore Generale – Marco Selleri
Rapporti Questure e Prefetture – Prefetto Dr. Roberto Sgalla
Rapporti tra la direzione di corsa e le Autorità Provinciali di Pubblica Sicurezza – Dr. Bruno Agnifili
Comandante della scorta di Polizia Stradale – Dott.Ssa Caterina Luperto
Segreteria Direzione – Carla Rotondo
Rapporti per la Viabilità – Gilberto Cani
Rapporti Tecnici di corsa con Uci – Raffaele Babini
Rapporti Tecnici dei Percorsi – Davide De Palma
Responsabile Messa in Sicurezza percorso – Daniele Gulmanelli
Responsabile Allestimento Percorsi – Nikolas Morcone
Ispettore de Percorsi – Giuliano Collina
Interpreti – Marina Zancan – Isabella Negri
Servizi Alberghieri – Roberta Malmusi
Coordinamento Generale Partenze e Arrivo – Michael Massa
Coordinamento Quartier Generale – Marino Matti
Addetto al Controllo Antidoping – Domenico Cafarella
Cartografia – Ing. Stefano Di Santo
Coordinatore Auto Suzuki In Corsa – Raul Turchi
Coordinatore Moto Suzuki in Corsa – Luigi Lucchesi
Assistenza Tecnica Radio – Virgilio Rossi
Staff Medico – Dott. Giovanni Sella
Ambulanze CRI Imola – Luisa Ciottariello
Segreteria Organizzazione – Franco Mancini
Agenzia Fotografica – Isola Press – Marco Isola