visita
EMILIA - ROMAGNA: L'ECCELLENZA TRA CULTURA, SPORT E BUON CIBO
Votate alla tradizione ciclistica, ai suoi valori e alla sua straordinaria potenza evocativa di forza di volontà e determinazione, Imola e l’Emilia-Romagna sono da sempre terre di ciclismo.
Qui sono nati grandi campioni, da Ercole Baldini a Marco Pantani, passando per Vittorio Adorni.
Qui si svolgono gare di grande prestigio e alcune delle più importanti Granfondo d’Europa.
Il trend positivo è confermato dai dati, con 500mila arrivi di turisti bike per un totale di circa 1,5 milioni di presenze, centinaia di hotel attrezzati e 8mila chilometri di percorsi e piste ciclabili per appassionati di bici e mtb.
I Campionati mondiali di ciclismo saranno un’occasione per accendere i riflettori su questa terra accogliente ed ospitale, e raccontarne al mondo le tradizioni ed eccellenze.
La Food Valley con i grandi prodotti Dop e Igp, ben 44, record in Europa. La Motor Valley e i suoi marchi famosi in tutto il mondo: Ferrari, Lamborghini, Maserati, Ducati, per citarne solo alcuni.
Le città d’arte lungo la Via Emilia e la cultura nell’anno di Parma capitale italiana 2020+21 e delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, con il restauro della tomba del poeta a Ravenna e un ricco calendario di eventi.
E ancora, l’Appennino con i suoi antichi Borghi e la rete di parchi nazionali e regionali che custodiscono uno grande patrimonio di biodiversità.
imola - faenza: cuore pulsante dell' emilia-romagna
Il territorio imolese-faentino, attraversato dalla Via Emilia, si sviluppa sul confine tra l’Emilia e la Romagna.
Terra di motori, arte, natura, benessere e buona cucina.
Un’area turistica nell’entroterra tra la Riviera adriatica e Bologna, attraversata dal Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola e dalle vallate di quattro fiumi (Sillaro, Santerno, Senio e Lamone).
Al centro di tutto Faenza, Città della Ceramica e Imola con l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari.
Il territorio che si sviluppa dalla Via Emilia ai crinali dell’Appennino, è un’area cicloturistica con una grande varietà di paesaggi e di percorsi. Le quattro vallate disegnate dai Fiumi Lamone, Senio, Santerno e Sillaro ospitano una vasta rete di strade a basso traffico e ben conservate, costellate da salite di varie lunghezze e difficoltà, adatte a cicloturisti di ogni livello.
imola 1968: un mondiale indimenticabile
Se il territorio imolese faentino è il cuore pulsante dell’Emilia-Romagna, l’Autodromo di Imola è il centro operativo ed emozionale della rete di esperienze cicloturistiche.
Un anello di asfalto dove la passione sportiva batte fortissimo e non solo quella per le quattro ruote.
A pochi passi dall’Autodromo ha inizio la salita del Circuito dei Tre Monti, teatro del mondiale di ciclismo del 1968.
Quel giorno Vittorio Adorni alzò le braccia sulla linea del traguardo dell’Autodromo dopo una fuga memorabile.

